Come si può facilmente intuire, siamo in un momento storico del tutto particolare dal punto di vista europeo, ma il PNRR può rappresentare davvero un mezzo di salvataggio importante per attuare un gran numero di progetti.
In tutti questi casi, però, per ogni azienda che voglia accedere ai fondi messi a disposizione dal PNRR, serve prestare la massima attenzione. Tutti quei professionisti e quelle aziende che hanno intenzione di continuare a operare entro i limiti della legalità devono necessariamente prevedere una seria organizzazione in ambito fiscale per quanto riguarda il pagamento allo Stato di tutte quelle imposte che sono a loro carico, prendendo inevitabilmente in considerazione il reddito che viene prodotto.
Sotto il profilo normativo in materia tributaria l’Italia fa certamente della complessità il suo aspetto peculiare. Di conseguenza, per poter operare senza problemi e muovere con serenità tutti i passi del caso in questo settore, è fondamentale fare affidamento a dei professionisti, che si tratti di tributaristi piuttosto che di appositi consulenti tributari.
Entra nel mondo legale tributario con e-ius.it e affidati solo a professionisti esperti e in grado di trovare sempre la soluzione giusta per ogni esigenza.
Gli obiettivi del PNRR
All’interno del PNRR si trovano tanti obiettivi che si intendono raggiungere, in maniera tale da poter superare in maniera efficace buona parte di quelle problematiche che sono nate ed emerse per colpa della pandemia. Lo scopo finale è quello di fare in modo che l’economia possa fare un salto in avanti importante, sia dal punto di vista della sostenibilità che sotto il profilo dell’innovazione.
Tra i vari contenuti del PNRR troviamo anche numerosi progetti che operano nell’ambito della rivoluzione verde e della transizione ecologica. Quindi, si parla di favorire il più possibile l’uso delle energie rinnovabili, una migliore tutela del territorio, cercando di ridurre il più possibile le emissioni nocive mediante anche dei piani e progetti di riqualificazione di intere aree cittadine, valorizzando di più i territori, attuando anche la bonifica di siti al momento in difficoltà o lasciati al proprio destino.
Importanti anche i progetti volti a migliorare l’ambito dell’istruzione e della ricerca, con investimenti che sono volti a migliorare sia l’aggiornamento che l’accessibilità alla formazione e all’apprendimento in ambito scientifico e tecnologico, cercando di favorire i progetti di didattica digitale, scuole innovative con aule e strumenti avanzati e accessibili a tutti.
Cosa sta cambiando in materia tributaria
Uno degli obiettivi delle missioni del PNRR è certamente anche quello di mettere in atto una vera e propria riforma della giustizia tributaria, un passaggio fondamentale per fare in modo che tutti i settori, compreso il sistema finanziario, possano crescere in maniera adeguata.
Nell’ambito della PA lo scopo primario è senz’altro quello di rendere il più possibili semplici e snelle le procedure burocratiche, scegliere solamente le risorse che si possono considerare adeguate, ma anche provare a portare una ventata di modernità e di innovazione in quest’ambito, sostenendo l’uso di sistemi informatici mediante un processo fondamentale di digitalizzazione.
Il fatto che l’obiettivo sia quello di rendere più semplici le norme di settore, ecco che andrà a semplificare anche la vita dei cittadini, così come quella delle imprese. I contratti nella PA saranno molto più snelli e veloci e si è deciso di intervenire in misura importante anche in riferimento alla rimozione di tutte quelle norme che vanno a creare solamente ostacoli per la concorrenza, ovvero delle leggi o dei passaggi di leggi obsoleti.
Stando agli interventi che sono previsti dal PNRR, quindi, in ambito giudiziario si realizzerà certamente un processo di semplificazione e di ridefinizione delle procedure, così come si proverà in tutti i modi anche a diminuire la durata dei processi.