Quando parliamo di Digital Marketing ci riferiamo a quell’attività che affiancano le strategie di vendita tradizionale traslando nel web i principi del Marketing. Attraverso il digitale questa attività si occupa di promuovere e gestire l’uso congiunto di tutti gli strumenti online disponibili mediante diversi canali web (siti web, mobile app e social media ecc.) per uno o più marchi, analizzando i trend di mercato e sviluppando strategie funzionali al target di riferimento.
La digital transformation a cui stiamo assistendo non solo ha portato alla nascita di nuove professioni ma, cavalcando l’onda della rivoluzione tecnologica, ha conquistato nuovi ambiti e settori in cui applicare il Digital Marketing. Tra questi vi rientrano il Marketing Conversazionale e Intelligenza Artificiale (IA). In questo caso il sito di eCommerce sfrutta l’IA per fornire al cliente, in real time, una interazione simulata face to face per parlare e interagire con i brand. Inoltre, è stata superata la logica dell’acquisto mediante piattaforma eCommerce a favore dei canali social, si parla infatti di Social Shopping. Ancor più recente è il Metaverso e la realtà virtuale che sta integrando sempre più la vita quotidiana. E proprio in questo settore che i marketer stanno sviluppando numerose opportunità di vendita e guadagno. Mentre il Gaming sfrutta gli annunci presenti nei banner che appaiono nel momento di stop del gioco per invogliare all’acquisto. Infine, le campagne di geolocalizzazione incrementano le possibilità di guadagno per un determinato marchio in quanto si punta alla valorizzazione dei desideri e bisogni espressi dai target di riferimento in quella specifica area.
La formazione accademica
Quanto alla formazione accademica, il conseguimento del titolo di laurea triennale o magistrale non è necessariamente legato ad uno specifico percorso formativo ma è possibile anche partire da un qualsiasi corso di laurea il cui titolo è stato conseguito sia presso università tradizionali sia presso università che si avvalgono della metodologia didattica a distanza, come quelli offerti dall’Università Telematica Niccolò Cusano. Sarà poi fondamentale concentrarsi su un percorso post laurea da individuare tra le aree tematiche di un master in marketing di I o II livello o un corso di perfezionamento. Risulta inoltre importante la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera.
Sbocchi occupazionali
Tra i numerosi sbocchi occupazionali, le professioni più ambite sono quelle del SEO (Search Engine Optimizer). Si tratta di una figura professionale che si occupa di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca attraverso lo studio prima e l’utilizzo poi delle keyword strategiche, della gestione del web marketing svolgendo attività legate al web analytic, fino ad arrivare alla più classica attività di copywriting. Diverso è il ruolo del SEM (Search Engine Marketing) Specialist. Si occupa principalmente dell’advertising e della gestione delle campagne sui diversi motori di ricerca. Anche il Digital Content Manager è molto ricercato. Il suo intervento è funzionale alla creazione e cura dei contenuti per un’azienda o un’agenzia. Troviamo anche il Digital PR la cui funzione è quella di facilitare le relazioni online e individuare le persone, i gruppi e le community migliori da trasformare in ambassador per un brand e da coinvolgere in iniziative particolari come eventi, contest e marketing non-convenzionale.
Web Analyst si occupa di analizzare gli indici di traffico sul sito.
L’e-Commerce Manager gestisce gli store online, valorizzando i punti di forza per la vendita online.
Il Data Scientist, infine, è colui che deve gestire i big data di cui l’azienda dispone al fine di utilizzarli in maniera strategica per l’azienda stessa.