casa

In Italia il mercato delle compravendite immobiliari sta attraversando un momento positivo. Nonostante le incertezze degli ultimi anni, che hanno caratterizzato il nostro Paese anche dal punto di vista del mercato immobiliare, stiamo adesso assistendo ad una vera e propria ripresa di questo settore, come dimostrano gli ultimi dati sull’argomento. Le analisi degli esperti svelano che nei primi tre mesi dell’anno in corso si è potuto osservare un incremento delle compravendite per quanto riguarda il settore residenziale. Inoltre si è avuto anche un aumento dei prezzi. Tutto questo si è registrato sia per quanto riguarda i nuovi edifici che in relazione a quelli già esistenti. Inoltre le analisi affermano che il 70% delle compravendite ha ricevuto un finanziamento con un mutuo.

L’andamento dei prezzi più alti

Nel 2020 le ripercussioni dell’emergenza sanitaria e delle azioni di contrasto alla pandemia, come il lockdown, si sono riversate anche sul mercato immobiliare. Soprattutto sono state toccate da questo punto di vista le transazioni. Mentre per esempio nel 2014 si era cominciato ad avere un rialzo nel settore, il 2020 si è chiuso con una battuta di arresto.

Però adesso in tutto il Paese si possono vedere molte opportunità anche per trovare casa online, come le opportunità offerte dal sito Immobiliovunque.it. Si tratta di un portale innovativo, che tratta soltanto annunci selezionati, segnalati appositamente dalle agenzie immobiliari, per comprare casa.

Gli esperti del settore si mettono al servizio di chi vuole avere un’offerta basata sulla qualità. La situazione, comunque, come abbiamo detto, è in netta ripresa e già in questo senso i primi segnali si sono cominciati a vedere nel 2021, quando le compravendite sono cominciate a crescere. Proprio il 2021 si è concluso con il 34% in più di compravendite rispetto all’anno precedente.

I tratti caratterizzanti il mercato immobiliare nel 2022

Per il 2022 le previsioni sono ottimistiche, anche se comunque le quotazioni dei prezzi delle case sono aumentate. Infatti quest’anno dobbiamo fare i conti con l’inflazione, che sta portando a degli aumenti generali e che quindi non possono non condizionare il mercato degli scambi nel settore residenziale.

L’inflazione è arrivata a livelli molto alti e molti settori economici stanno subendo delle profonde trasformazioni che non possono non avere un impatto sul mercato immobiliare. Infatti abbiamo parlato di prezzi in rialzo per l’acquisto degli immobili, con una tendenza che interessa sia le case nuove che quelle già esistenti.

L’Agenzia delle Entrate a questo proposito dà dei dati molto importanti, perché ha rilevato come già nel primo trimestre del 2022 il 70% delle compravendite è stato finanziato con un mutuo. Eppure i tassi medi di interesse non si arrestano, perché si è constatato come nel primo trimestre del 2022 gli interessi siano aumentati dell’1,89%, attestandosi sugli 8 punti in più rispetto al trimestre precedente.

Un buon andamento per quanto riguarda le tempistiche delle vendite, che sono diminuite. Infatti si è avuta una discesa per la prima volta a meno di 6 mesi. Gli ultimi dati segnalano che lo sconto medio sui prezzi di vendita è calato, visto che, mentre nei mesi passati la percentuale era dell’8,5%, oggi gli sconti sono di meno.

Questo è un segnale molto importante, che ci indica sicuramente come l’andamento del mercato immobiliare sia oggi da tenere in forte considerazione, anche per capire quali saranno le tendenze nei mesi successivi e per comprendere più precisamente se ci saranno delle opportunità da sfruttare. In questo modo si può avere un’idea chiara sul trend che riguarda questo settore, anche in riferimento ai prezzi delle compravendite immobiliari e a quelli che interessano gli affitti, una situazione variegata che di certo non passa inosservata.