Molte imprese hanno bisogno di avere a disposizione un buon numero di auto e di veicoli commerciali da usare durante il lavoro o da mettere a disposizione dei propri dipendenti. Per questo motivo negli ultimi anni tante realtà hanno optato per la realizzazione di vere e proprie flotte aziendali. Chi si avvicina a questo mondo dovrebbe sapere che formule come le auto in leasing e il noleggio a lungo termine possono rivelarsi davvero molto convenienti.
Abbiamo elencato tutto ciò che dovreste sapere sulle flotte aziendali nelle prossime righe. I nostri consigli possono essere utili sia per chi è alle prime armi, sia per chi cerca idee per rinnovare la flotta della propria impresa.
Leasing e noleggio: come funzionano
Il leasing e il noleggio non vanno confusi tra di loro. Sono formule che all’apparenza possono sembrare molto simili, ma hanno alcune differenze che potrebbero rendere più adatte per la propria azienda l’una o l’altra opzione.
Il leasing si presenta come una formula molto versatile. Si sceglie quali vetture prendere in leasing, e si ottiene il diritto di poterle usare per un determinato periodo di tempo. Si effettua un pagamento ogni mese, fino alla scadenza. Quando il contratto arriva al termine chi ha preso le auto in leasing può scegliere se restituirle all’impresa che fornisce il leasing, o se invece acquistarle in maniera definitiva. In quest’ultimo caso il cliente deve pagare una maxi-rata finale, che varia a seconda del valore dei singoli modelli.
Il noleggio a lungo termine è invece un vero e proprio noleggio, al termine del quale si restituiscono i veicoli. Può essere una buona opzione per chi vuole cambiare spesso i mezzi che compongono la propria flotta aziendale.
Contattando le aziende che offrono questi servizi si possono confrontare tra loro vari accordi, così da analizzare quale può essere il migliore per la propria impresa.
Migliorare l’efficienza della flotta
Se si vuole migliorare l’efficienza di una flotta aziendale è importante tenere in considerazione altri fattori, tra cui le potenzialità delle automobili elettriche e le novità del settore, come il Corporate Car Sharing. Ogni soluzione che può portare a risparmiare va analizzata con cura da parte delle imprese, perché può condurre a spese più basse e a ricavi maggiori.
La mobilità elettrica
Negli ultimi anni hanno fatto il loro ingresso sul mercato vetture completamente elettriche, che non hanno bisogno di benzina o diesel per muoversi. La mobilità elettrica consente di viaggiare in maniera sostenibile, visto che queste auto non emettono gas di scarico.
Inoltre i motori sono progettati per ottimizzare i consumi, ed è stato notato che a parità di chilometri percorsi si finisce per spendere molto meno. Anche le automobili ibride possono essere una valida alternativa, e possono anch’esse aiutare nel diminuire le spese relative agli spostamenti dei veicoli aziendali.
Se scegliete di entrare nel mondo delle auto elettriche vi consigliamo di installare delle wallbox per la rimessa aziendale, così da velocizzare la ricarica della batteria che alimenta queste vetture.
Condividere le auto
Il Car Sharing è ormai ben presente nell’ambito delle flotte aziendali, e si parla più propriamente di Corporate Car Sharing, viste le numerose differenze rispetto al settore privato.
Utilizzando degli specifici software per la gestione delle vetture si cerca di promuovere la condivisione dei mezzi, così da evitare spostamenti inutili e spingendo i dipendenti verso un uso condiviso delle risorse aziendali.