dimagrire

Si sa, con l’arrivo delle vacanze estive, è molto facile mettere su qualche chilo di troppo. Dopo aver passato mesi a prepararsi per la prova costume, si sente il bisogno di rilassarsi in tutti sensi e, partendo alla volta della meta designata per il riposo, il desiderio di lasciare a casa ogni responsabilità diventa molto forte, soprattutto per quanto riguarda i ritmi logoranti della routine, accompagnati da un regime alimentare equilibrato che, spesso, richiede qualche compromesso con le preferenze personali.

Di ritorno dal proprio soggiorno, però, tutto assume la piega di sempre, non necessariamente in maniera negativa e, dopo aver trascorso del tempo a rigenerarsi, affrontare le attività quotidiane risulterà senza dubbio più semplice ed immediato. Mettendo da parte la ripresa dei ritmi giornalieri, ciò che sta maggiormente a cuore di molte persone al rientro dalle vacanze è rimettersi in forma.

Da molti considerata una stagione tenue e portatrice di torpore, l’autunno può, invece, rappresentare il modo migliore per ripartire con la dieta e con i piccoli, grandi obiettivi che ci si prefissa ogni giorno. Nelle prossime righe, vi presentiamo alcuni consigli utili per poter iniziare a dimagrire durante l’autunno.

Dimagrire in autunno: le migliori abitudini alimentari

Il primo punto in agenda quando si intende dimagrire in autunno deve essere la routine alimentare. Col cambiare della stagione e, ovviamente, del clima, il corpo ha nuove richieste, relative anche alla riduzione progressiva della luce del sole. Per questo motivo, l’apporto degli antiossidanti si rivela fondamentale. Si consiglia, dunque, di assumere più vitamina C durante la giornata. Questo è possibile attraverso tè verde ed agrumi.

Per quanto riguarda le migliori routine alimentari da seguire quando l’obiettivo finale è perdere peso, consigliamo di consultare la piattaforma di Dimagrireduepuntozero.com, ricca di spunti salutari con cui arricchire le proprie abitudini alimentari. Per contrastare le tentazioni del nervoso e i morsi della fame, poi, sarebbe opportuno integrare alla propria routine alimentare cibi come il cioccolato fondente, insieme alla cannella ed ai chiodi di garofano in polvere, atti a modulare la risposta glicemica dell’organismo.

Il cibo piccante e le spezie come la curcuma aiutano a disintossicare e a stimolare il metabolismo; mentre un probiotico al mattino, come un bicchiere di acqua di kefir o di latte potrebbe aiutare a regolare la flora intestinale sin dal risveglio. Tisane e piatti vegani, poi, sono un vero e proprio toccasana per la svolta healthy post-vacanze.

Buone abitudini quotidiane

La perdita di peso è un obiettivo che non si conquista soltanto a tavola. Al ritorno alla routine giornaliera al termine delle vacanze, è buona norma dare inizio ad una piccola rivoluzione che ci permetta di inserire delle pratiche sane, in grado di aiutarci a conquistare quanto prefissato. Sarà essenziale, quindi, iniziare o riprendere l’attività fisica: dalle passeggiate a passo svelto alla palestra, fino ad arrivare agli allenamenti domestici che ci permetteranno, tra le altre cose, di non fare troppi sacrifici durante la dieta.

Migliorare la qualità del sonno è un altro fattore preponderante. Dormire in una stanza fresca e buia o, magari, con luci calde, spegnendo ogni dispositivo elettronico, rappresenta un’ottima pratica che, sicuramente, darà i suoi frutti non solo dal punto di vista del metabolismo. Inoltre, passeggiare, anche in compagnia, di sera e, in generale, uscire, ci permetterà di migliorare la qualità della vita e, di conseguenza, di vivere il processo di dimagrimento con maggiore positività.

Citiamo, infine, un’organizzazione dei pasti mirata al dimagrimento in maniera sana. Non si dovrà per nessun motivo saltare i pasti, mentre sarà opportuno dividere i piatti a seconda dell’apporto giornaliero di nutrienti che il corpo necessita, tra proteine e carboidrati.